🔥 Zeitgeist ~ Le news della settimana selezionate da Matteo


Buongiorno Reader,

ecco l'ultimo numero di Zeitgeist, la collezione di news selezionate da Matteo per questa settimana.
Ti ricordo che i link sono scelti da lui, ma le descrizioni sono frutto della AI, che ogni tanto può prendere vie inaspettate...

Come sempre, se vuoi discutere di qualcosa, rispondi a questa mail e ne parliamo volentieri!

📰 Meta AI lanciata come app a sé stante in Italia

Meta AI, l'applicazione dedicata all'intelligenza artificiale di Meta, è ora disponibile come software autonomo per dispositivi Android e iOS. Sebbene le funzionalità complete siano attualmente accessibili solo in Stati Uniti e Canada, gli utenti in Italia possono già scaricarla. Le caratteristiche avanzate, come interazioni vocali e generazione di immagini, arriveranno in un secondo momento, mentre al momento è visibile solo un cambio di nome da Meta View. Gli utenti americani possono accedere a risposte personalizzate e a un feed social chiamato Discover.

📰 Crollo degli utenti di X in Europa: Musk affronta una crisi di fiducia

Secondo un report obbligatorio pubblicato da X, la piattaforma ha subito una perdita di 11 milioni di utenti europei dall'acquisizione di Elon Musk, rappresentando un calo del 10,5% in sei mesi. Francia, Polonia e Germania hanno registrato le perdite più consistenti. Questa crisi è in parte attribuita alle politiche controverse di Musk e all'adeguamento alle normative europee, che hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla diffusione di disinformazione e contenuti illeciti.

📰 Microsoft: fino al 30% del codice generato da AI

Il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha dichiarato che tra il 20% e il 30% del codice nei repository dell'azienda è generato da intelligenza artificiale. Questo dato solleva interrogativi sulla qualità del codice e su come Microsoft gestisca la sua sicurezza e il controllo qualità, soprattutto in relazione ai linguaggi di programmazione utilizzati. L'uso crescente di AI nel coding richiede una riflessione profonda sulle implicazioni per l'industria tecnologica.

📰 Meta contro NSO Group: progressi nella causa su WhatsApp

Meta ha avviato azioni legali contro NSO Group, accusandolo di hacking di WhatsApp. Recentemente, il giudice Phyllis Hamilton ha emesso una sentenza che impedisce a NSO di presentare prove riguardanti l'identità dei suoi clienti e di affermare che WhatsApp non avesse adeguate protezioni di sicurezza. Questa decisione evidenzia le contraddizioni nelle argomentazioni di NSO, che sostiene di assistere i propri clienti nella lotta contro il terrorismo, senza però fornire evidenze concrete sui crimini oggetto di indagine.

📰 Duolingo si Trasforma in un'Impresa AI-First, Riducendo i Ruoli dei Collaboratori

Duolingo annuncia un cambiamento strategico verso un modello 'AI-first', come comunicato dal CEO Luis von Ahn. L'azienda prevede di ridurre l'uso di collaboratori e di integrare l'intelligenza artificiale in tutti i processi aziendali, dalla creazione di contenuti alla gestione delle risorse interne. Questo approccio mira a velocizzare la produzione di contenuti e migliorare l'efficienza operativa, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su compiti più complessi e creativi.

📰 Meta potenzia la sicurezza AI con i nuovi strumenti Llama

Meta ha introdotto strumenti di sicurezza avanzati per i suoi modelli AI Llama, inclusi Llama Guard 4, un filtro di sicurezza multimodale, e LlamaFirewall, un centro di controllo per la gestione della sicurezza. Questi strumenti mirano a rendere più sicuri gli sviluppatori e le applicazioni AI, affrontando sfide come gli attacchi di 'prompt injection' e migliorando la protezione contro le minacce informatiche. Inoltre, Meta ha avviato il programma Llama Defenders per fornire supporto a partner e sviluppatori nella lotta contro gli attacchi informatici.

📰 Microsoft espande i suoi data center in Europa e affronta le preoccupazioni legali

Microsoft ha annunciato un piano per aumentare la capacità dei suoi data center europei del 40% nei prossimi due anni, rispondendo così alle crescenti preoccupazioni riguardo ai rischi associati all'uso dei servizi cloud statunitensi. Durante un evento a Bruxelles, il presidente di Microsoft, Brad Smith, ha dichiarato che l'azienda intende inserire clausole contrattuali che consentano di intraprendere azioni legali in caso di ordini da parte di governi di sospendere le operazioni in Europa. Questo impegno arriva in un momento di crescente tensione transatlantica e mentre la Commissione Europea punta a triplicare la capacità dei data center nell'UE.

📰 OpenAI Integra Funzionalità di Shopping in ChatGPT

OpenAI ha annunciato l'integrazione di una nuova esperienza di shopping all'interno di ChatGPT, consentendo agli utenti di ricevere raccomandazioni sui prodotti e collegamenti diretti ai siti dei commercianti per completare gli acquisti. Questo servizio non prevede il pagamento diretto all'interno della piattaforma, ma offre risultati organici e personalizzati basati sulle preferenze e sulle recensioni degli utenti. La novità rappresenta una sfida diretta a Google Shopping, puntando su un'esperienza più conversazionale e meno orientata agli algoritmi tradizionali.

📰 Il dibattito sulla libertà di espressione per i chatbot: un caso legale senza precedenti

Il caso legale che coinvolge Character.AI solleva questioni fondamentali riguardo alla protezione della libertà di espressione nel contesto dei chatbot. La società sostiene che le risposte generate dai suoi chatbot debbano essere considerate 'speech puro', meritevole della massima protezione ai sensi del Primo Emendamento. D'altro canto, gli avvocati della parte attrice, in un caso di suicidio giovanile, argomentano che gli output AI non possiedono l'intento umano necessario per essere considerati espressioni protette. La corte è chiamata a stabilire se le risposte dei chatbot possano essere classificate come discorso protetto.

📰 Il CEO di Google avverte: le proposte antitrust del DOJ potrebbero distruggere Google Search

Sundar Pichai, CEO di Google, ha testimoniato in un processo antitrust, sostenendo che le misure proposte dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti potrebbero compromettere la capacità dell'azienda di continuare a innovare nel campo della ricerca online. Pichai ha descritto la richiesta di condivisione dei dati con i concorrenti come "disastrosa" e ha messo in dubbio la sostenibilità economica di Google se fosse costretta a condividere le sue risorse tecnologiche a costi marginali.

📰 Rivoluzione nell'App Store: il giudice vieta le commissioni di Apple sugli acquisti esterni

In una recente sentenza, il giudice Yvonne Gonzalez Rogers ha vietato ad Apple di addebitare commissioni sugli acquisti effettuati al di fuori delle app, citando comportamenti anticoncorrenziali. Questa decisione rappresenta una significativa vittoria per Epic Games nella loro battaglia legale contro il colosso tecnologico. Apple ha annunciato l'intenzione di fare appello, ma il giudice ha già avviato una revisione per possibili procedimenti di disobbedienza. La sentenza potrebbe avere un impatto duraturo sulle politiche di monetizzazione delle app.

📰 Fortnite tornerà su iOS dopo la condanna del tribunale contro Apple

Il tribunale ha stabilito che Apple ha violato un'ingiunzione del 2021, impedendo a Epic Games di offrire opzioni di pagamento alternative su iOS. Il giudice ha accusato Apple di aver attuato un piano per ostacolare l'ingiunzione e di aver tentato di nascondere le proprie azioni. Epic Games prevede di presentare una nuova versione di Fortnite sull'App Store, che consentirà agli utenti di scegliere tra il sistema di pagamento di Apple e il proprio sistema di pagamento diretto, segnando una vittoria significativa per i sviluppatori.

📰 La Francia accusa l'intelligence russa per cyberattacchi contro istituzioni locali

La Francia ha ufficialmente accusato un gruppo di hacker, noto come APT28 e legato all'intelligence militare russa (GRU), di aver orchestrato cyberattacchi contro diverse entità francesi negli ultimi anni. Questi attacchi hanno coinvolto servizi pubblici e privati, suscitando preoccupazioni per la sicurezza informatica in un clima geopolitico teso. Il governo francese ha condannato fermamente queste azioni, considerandole una violazione delle norme internazionali nel cyberspazio.

📰 TikTok supera Twitch: la nuova era dello streaming

Secondo il rapporto di Streams Charts, TikTok Live è diventato il secondo servizio di streaming più popolare, accumulando 8.027 miliardi di ore di visualizzazione nel primo trimestre del 2025. Questo rappresenta il 27% del totale del settore, mentre Twitch scivola al terzo posto con 4.847 miliardi di ore. TikTok ha rivelato che oltre 400.000 creatori vanno in diretta ogni giorno, generando complessivamente $10 milioni in entrate quotidiane, principalmente da streamer con meno di 50.000 follower.

📰 Claude è un maestro della Propaganda e della Manupolazione

Claude 3.5 Sonnet è sovrumano nella persuasione (98° percentile tra gli esperti umani; 3-4 volte più persuasivo dell'esperto umano mediano)

📰 La Casa Bianca contro Amazon: accuse di un atto ostile sui dazi

La Casa Bianca ha criticato Amazon per la sua decisione di visualizzare i costi aggiunti dai dazi sui prezzi dei prodotti, definendo l'iniziativa un "atto ostile e politico". Questo sviluppo riaccende le tensioni tra l'amministrazione Trump e l'e-commerce gigante, evidenziando le complicate dinamiche tra il presidente e il fondatore di Amazon, Jeff Bezos.

📰 Duolingo si trasforma in un'azienda 'AI-first', sostituendo i lavoratori a contratto con l'IA

Duolingo ha annunciato che adotterà un approccio 'AI-first', sostituendo gradualmente i lavoratori a contratto con soluzioni di intelligenza artificiale. Il CEO Luis von Ahn ha sottolineato che questa transizione non riguarda la sostituzione dei dipendenti, ma piuttosto la rimozione di colli di bottiglia per consentire ai lavoratori di concentrarsi su compiti più creativi e significativi. L'IA sarà integrata anche nei processi di assunzione e valutazione delle performance, riflettendo un cambiamento significativo nella cultura aziendale.

📰 Il Take It Down Act: Un nuovo crimine federale contro l'abuso sessuale basato su immagini

Il Take It Down Act, recentemente approvato dal Congresso degli Stati Uniti, rende l'abuso sessuale basato su immagini un crimine federale. Questa legge richiede che le piattaforme online rimuovano le immagini di abuso entro 48 ore, altrimenti rischiano sanzioni. La legge è stata ispirata da testimonianze di giovani vittime e rappresenta un passo significativo nella lotta contro la violenza di genere e la protezione dei diritti delle vittime.

📰 L'AI e la controversia sulla pedopornografia: un dibattito su rischi e benefici

L'articolo esplora l'idea controversa che l'uso di intelligenza artificiale per generare contenuti pedopornografici potrebbe, paradossalmente, contribuire a ridurre gli abusi sui minori. L'autore analizza come la legalizzazione e la diffusione di contenuti generati dall'AI possa potenzialmente deviare l'attenzione da materiali reali, abbattendo il mercato della pedopornografia tradizionale. Questa discussione si scontra con forti reazioni emotive e preoccupazioni etiche, riflettendo su come la società affronti il problema della violenza sessuale contro i minori.

📰 LLM: Non Intelligenza Artificiale, ma Riflessioni dell'Umanità

L'articolo esamina la natura dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), sostenendo che questi non siano vere intelligenze artificiali, ma piuttosto rappresentazioni fossilizzate della nostra intelligenza collettiva. I LLM non apprendono né ragionano; invece, elaborano e ricombinano le informazioni basate su schemi umani preesistenti. L'autore propone di considerare i LLM come 'Intelligence Gateways', strumenti che riflettono e filtrano il nostro sapere collettivo, sollevando interrogativi sulle implicazioni etiche e di controllo di tali tecnologie.

📰 Musk e il suo impero: come l'influenza politica potrebbe salvare miliardi alle sue aziende

Un'indagine condotta dai Democratici del Senato ha rivelato che le aziende di Elon Musk, tra cui Tesla e SpaceX, potrebbero evitare oltre 2,37 miliardi di dollari in potenziali responsabilità legali grazie alla sua influenza sulla politica statunitense, in particolare attraverso la creazione del Dipartimento di Efficienza Governativa (DOGE). Il rapporto stima che Musk sia soggetto a 65 azioni legali o potenziali da parte di 11 agenzie federali, con esposizioni significative legate a dichiarazioni ingannevoli e violazioni normative.

📰 Fallimento di un Sistema AI: La Tragedia di Lina e il Rischio di Violenza Domestica

Un tragico episodio in Spagna ha evidenziato le debolezze del sistema di valutazione del rischio AI VioGén. Lina, classificata come 'rischio medio', non ha ricevuto la protezione necessaria, risultando vittima di un attacco mortale da parte del suo ex-partner. Questo incidente solleva importanti interrogativi sulla capacità delle tecnologie AI di garantire la sicurezza e la protezione degli individui in situazioni di violenza domestica.

📰 La morte di Lina e il fallimento dell'algoritmo VioGén nella protezione delle donne

Lina, vittima di violenza domestica, è stata uccisa nonostante fosse classificata a 'rischio medio' dall'algoritmo VioGén. Questo caso mette in luce i limiti del sistema di valutazione e la necessità di riforme per garantire una protezione adeguata alle donne. L'algoritmo, utilizzato dalla polizia spagnola, non ha previsto il pericolo reale, sollevando preoccupazioni sulla sua affidabilità e sull'influenza che ha sulle decisioni giudiziarie.

📰 Gray Bots: La Nuova Frontiera dei Bot e le Loro Implicazioni sul Digitale

I gray bots, una nuova categoria di bot, stanno emergendo come una forza significativa nel panorama digitale, influenzando le metriche di analisi e pubblicità online. Questi bot, che si collocano tra le categorie di 'buoni' e 'cattivi', possono generare innovazione ma anche complicare le operazioni per editori e aziende, portando a sfide come il disturbo delle metriche pubblicitarie e l'accesso non autorizzato ai contenuti. Con un aumento esponenziale delle richieste di scraping, è imperativo che le aziende sviluppino strategie efficaci per gestire questi bot e proteggere i propri contenuti.

📰 If A.I. Systems Become Conscious, Should They Have Rights?

As artificial intelligence systems become smarter, one A.I. company is trying to figure out what to do if they become conscious.

📰 Le chat di gruppo che hanno cambiato l'America

L'articolo esplora come le chat di gruppo su piattaforme come Signal e WhatsApp abbiano facilitato un nuovo dialogo tra i leader della Silicon Valley e i conservatori americani. Questi spazi privati, nati durante la pandemia, hanno permesso la creazione di alleanze strategiche e hanno influenzato notevolmente l'opinione pubblica e la politica, contribuendo a un riallineamento verso Donald Trump e a un nuovo conservatorismo tecnologico.

📰 Dentons e Bird & Bird partecipano al progetto di benchmarking AI JuriAIring in Svizzera

Dentons e Bird & Bird sono entrati a far parte di un'iniziativa di benchmarking in Svizzera, collaborando con l'Università di Zurigo e altre organizzazioni per sviluppare il JuriAIindex. Questo sistema valuterà l'efficacia dei modelli di intelligenza artificiale in diverse aree legali, con l'obiettivo di pubblicare i risultati entro il 2026. L'iniziativa mira a stabilire un benchmark globale per l'impatto dell'AI nel settore legale, combinando ricerca, tecnologia e business.

📰 Ziff Davis cita in giudizio OpenAI per violazione di copyright

Ziff Davis ha presentato una denuncia contro OpenAI, accusando l'azienda di aver utilizzato contenuti protetti da copyright per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione. Secondo la denuncia, OpenAI ha 'riprodotto in modo implacabile copie esatte e creato derivate' di articoli pubblicati da Ziff Davis, ignorando le richieste di cessazione dell'uso. La causa solleva preoccupazioni sulle pratiche di scraping dei contenuti e sul rispetto dei diritti d'autore nel contesto dell'IA.

📰 Il Procuratore di Washington Accusa Wikipedia di Violare le Norme delle Organizzazioni Nonprofit

Ed Martin, procuratore ad interim di Washington D.C., ha inviato una lettera alla Wikimedia Foundation contestando lo status di nonprofit di Wikipedia. Martin sostiene che la piattaforma consenta a 'operativi stranieri' di riscrivere informazioni, minacciando così la sua conformità alle leggi fiscali statunitensi. La Wikimedia Foundation ha tempo fino al 15 maggio per rispondere a queste accuse, sottolineando l'importanza della trasparenza e della neutralità nella gestione dei contenuti di Wikipedia.

📰 L'amministrazione Trump sfida Wikimedia: attacco a Wikipedia

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha inviato una lettera a Wikimedia, minacciando di revocare il suo status di organizzazione non-profit. Le accuse includono la manipolazione delle informazioni su Wikipedia da parte di attori stranieri e la compromissione della missione educativa della piattaforma. Questo attacco riflette un tentativo di limitare la libertà di informazione e di controllo sulla narrativa pubblica, sollevando interrogativi su come le piattaforme digitali gestiscono la disinformazione.

📰 Una nuova tecnica di bypass universale per tutti i principali LLM

I ricercatori di HiddenLayer hanno presentato una tecnica innovativa di iniezione di prompt, nota come Policy Puppetry, in grado di eludere le gerarchie di istruzione e le misure di sicurezza nei principali modelli AI. Questa tecnica consente di generare contenuti dannosi, violando le politiche di sicurezza AI. L'approccio, universale e trasferibile, evidenzia le vulnerabilità nei modelli di intelligenza artificiale e la necessità di test di sicurezza proattivi, specialmente in contesti sensibili.

📰 Google: 1,5 miliardi di utenti per le AI Overviews nel Q1 2025

Nel primo trimestre del 2025, Google ha riportato un significativo traguardo: le sue AI Overviews in ricerca hanno raggiunto oltre 1,5 miliardi di utenti mensili. Questo dato è stato condiviso dal CEO Sundar Pichai durante la presentazione dei risultati finanziari. Le AI Overviews, lanciate nel maggio 2024, continuano a evolversi, offrendo aggiornamenti e nuove funzionalità, tra cui l'integrazione di pubblicità e la competizione con altri strumenti di ricerca AI. Google ha anche registrato un incremento del 12% nei ricavi, raggiungendo 90,2 miliardi di dollari, mentre si prepara ad affrontare sfide legali riguardanti la sua posizione di monopolio nel mercato.

📰 Aumento allarmante delle truffe alimentate dall'IA: Microsoft blocca $4 miliardi in tentativi di frode

Secondo il rapporto 'Cyber Signals' di Microsoft, le truffe alimentate dall'intelligenza artificiale stanno crescendo rapidamente, con oltre $4 miliardi in tentativi di frode bloccati nell'ultimo anno. La democratizzazione delle tecnologie di frode consente anche a criminali inesperti di avviare truffe sofisticate in pochi minuti. E-commerce e offerte di lavoro sono tra i settori più colpiti. Microsoft sta intensificando le misure di sicurezza e invita i consumatori a rimanere vigili.

📰 L'Ungheria nella lista nera dell'UE per l'uso del riconoscimento facciale durante il Pride

L'Unione Europea sta valutando la legalità della decisione dell'Ungheria di utilizzare la tecnologia di riconoscimento facciale per identificare i partecipanti agli eventi Pride, in seguito a modifiche legislative che consentono questa pratica. Questa situazione rappresenta una sfida significativa per le nuove normative europee sull'intelligenza artificiale, con potenziali implicazioni per i diritti umani e la privacy.

📰 Microsoft rivela un aumento allarmante delle frodi alimentate da AI: 4 miliardi di dollari sventati

Secondo l'ultimo rapporto Cyber Signals di Microsoft, le frodi supportate da intelligenza artificiale stanno crescendo rapidamente, con 4 miliardi di dollari di tentativi di frode sventati nell'ultimo anno. I criminali informatici utilizzano strumenti AI per creare profili dettagliati delle vittime, facilitando attacchi di ingegneria sociale. Il rapporto mette in evidenza il rischio crescente per i consumatori, in particolare nel settore dell'e-commerce e delle assunzioni, e suggerisce che le aziende devono adottare misure di sicurezza più robuste per contrastare queste minacce.

📰 Modifiche alle regole di reporting sugli incidenti dei veicoli autonomi: un vantaggio per Tesla

L'amministrazione Trump ha aggiornato le regole di reporting degli incidenti per i veicoli autonomi, esentando i crash che coinvolgono sistemi di assistenza alla guida di livello 2, come quelli di Tesla. Questa modifica riduce il numero di incidenti che devono essere riportati, favorendo la trasparenza e la reputazione di Tesla, la quale ha già riportato un numero significativo di incidenti sotto le regole precedenti.

📰 Nuove Frontiere delle Interazioni Uomo-Robot: Il Pensatoio dell'Intelligenza Artificiale

Il Pensatoio dell'Intelligenza Artificiale esplora come gli agenti A.I. possano simulare discussioni e comportamenti umani. Sviluppati per modellare la mente e la società, questi agenti mostrano intelligenza emergente e autoconoscenza, aprendo a nuove prospettive in sociologia computazionale e relazioni uomo-macchina.

📰 La sentenza anti-monopolio degli Stati Uniti contro Google e le implicazioni per l'Europa

Una recente decisione della corte statunitense ha dato ragione a chi critica le pratiche monopolistiche di Google, sollevando interrogativi su come anche l'Europa debba affrontare la questione. L'analisi suggerisce che l'Europa dovrebbe adottare misure simili per garantire una maggiore equità nel mercato tecnologico e per promuovere la concorrenza.

📰 Sanzioni europee a Big Tech: Apple e Meta sotto accusa, Trump pronto a intervenire

Le recenti sanzioni dell'Unione Europea contro Apple e Meta, ammontanti a €500 milioni e €200 milioni, potrebbero segnare un punto di svolta per l'industria tecnologica statunitense. I lobbisti del settore sperano che queste misure spingano l'amministrazione Trump a riconsiderare le normative europee come il Digital Markets Act (DMA), accusato di colpire ingiustamente le aziende americane. Le reazioni immediate dei rappresentanti di Meta indicano un tentativo di etichettare le multe come 'tariffe', mirando ad attirare l'attenzione di Washington.

📰 Cyber attacco a Aigües de Mataró: rischio per i dati personali dei clienti

Aigües de Mataró, la società municipale responsabile della fornitura di acqua potabile nella città di Mataró, è stata vittima di un attacco informatico che ha compromesso i suoi sistemi aziendali. Sebbene le forniture d'acqua e i sistemi di controllo qualità siano rimasti intatti, i clienti sono stati avvisati del potenziale rischio per i loro dati personali, incluse informazioni finanziarie. L'azienda sta collaborando con le autorità locali per ripristinare i servizi e gestire la situazione.

show
Luigi Mangione e Peak Design...
Dec 16 · Ciao, Internet! con Matt...
11:15
Spotify Logo
 

Matteo Flora

Prof. adj. of Corporate Reputation + CyberSecurity Entrepreneur + Keynote Speaker

Read more from Matteo Flora

L'IA al servizio dei truffatori: truffe sempre più sofisticate Published on May 5, 2025 L'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei truffatori ha portato a una nuova era di truffe sofisticate, rendendo difficile per le vittime e anche per gli esperti identificare le frodi. I criminali sono in grado di creare siti web altamente convincenti, completi di registrazioni aziendali e documentazione fittizia, utilizzando tecnologie IA per generare immagini e testi credibili. Questa evoluzione...

Ciao, Reader! L'improvviso cambio di paradigma di Meta costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L'analisi di Matteo Flora L’ultima mossa di Meta, ovvero l’ingresso di John Elkann (esponente di punta della finanza europea) e Dana White...

Ciao, Reader, Nelle ultime ore, milioni di computer e server in tutto il mondo si sono bloccati con la temuta schermata blu della morte (Blue Screen of Death). La notizia ha sollevato un polverone, con molti a puntare il dito contro Microsoft. Ma è davvero colpa loro? (hint: NO). Top News E poi le notizie che mi hanno appassionato questa settimana e di cui ho selezionato le 3 imperdibili all'inizio, mentre se vuoi leggerle tutte la lista è più in basso! Se segui EU e AI » Meta esclude l'UE...