⚖️ Law Zeitgeist ~ Le news della settimana per l'Ufficio Stampa di 42


L'IA al servizio dei truffatori: truffe sempre più sofisticate

Published on May 5, 2025

L'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei truffatori ha portato a una nuova era di truffe sofisticate, rendendo difficile per le vittime e anche per gli esperti identificare le frodi. I criminali sono in grado di creare siti web altamente convincenti, completi di registrazioni aziendali e documentazione fittizia, utilizzando tecnologie IA per generare immagini e testi credibili. Questa evoluzione richiede un'attenzione maggiore e un supporto esperto per la verifica delle informazioni.

Read more...

Rapimento a Parigi: i magnati delle criptovalute nel mirino dei banditi

Published on May 5, 2025

A Parigi, un uomo è stato rapito da quattro uomini mascherati, con un riscatto di 5-7 milioni di euro richiesto in criptovalute per la sua liberazione. L'operazione della polizia ha portato all'arresto di sette sospetti e alla liberazione dell'ostaggio. Questo evento segue un precedente caso simile, evidenziando un preoccupante aumento dei crimini mirati contro i legati al mondo delle criptovalute.

Read more...

Violazione di TeleMessage: hacker ruba dati da app di messaggistica governativa

Published on May 5, 2025

Un attacco informatico ha compromesso TeleMessage, azienda che offre versioni modificate di Signal per archiviare messaggi per agenzie governative statunitensi. I dati rubati contengono chat private e informazioni sensibili di funzionari, evidenziando seri problemi di sicurezza nella comunicazione governativa. Questo incidente mette in luce le vulnerabilità delle applicazioni utilizzate per la gestione di dati riservati.

Read more...

Il giudice mette in dubbio la difesa di Meta sull'uso dei dati per l'AI

Published on May 3, 2025

Durante un'udienza, il giudice Vince Chhabria ha sollevato dubbi sulla legittimità dell'uso dei dati da parte di Meta per la formazione dell'AI, suggerendo che potrebbe non essere un caso di 'fair use'. Chhabria ha sottolineato il potenziale impatto negativo sui mercati degli autori, chiedendo prove concrete di danni economici. Meta sostiene che la sua formazione AI rappresenti un uso trasformativo, ma il giudice ha messo in discussione questa affermazione, evidenziando i rischi di saturazione del mercato per le opere protette da copyright.

Read more...

TikTok multato di 600 milioni di dollari per violazione del GDPR

Published on May 2, 2025

Un tribunale irlandese ha inflitto a TikTok una multa di 600 milioni di dollari per aver trasferito dati di utenti europei in Cina, violando le normative del GDPR. La corte ha sottolineato che la protezione dei dati non era garantita secondo gli standard europei, citando leggi cinesi sulla sicurezza come potenziali rischi. TikTok ha sei mesi per allineare la propria gestione dei dati alle normative europee.

Read more...

Robby Starbuck fa causa a Meta per diffamazione a causa di dichiarazioni false dell'AI

Published on May 2, 2025

Robby Starbuck, attivista conservatore, ha presentato una causa contro Meta sostenendo che il chatbot dell'azienda abbia diffuso informazioni false su di lui, tra cui la sua presunta partecipazione ai disordini del 6 gennaio 2021. La causa, depositata presso il tribunale superiore del Delaware, chiede oltre 5 milioni di dollari in danni. Starbuck ha affermato di aver subito danni alla sua reputazione e alla sicurezza della sua famiglia a causa di queste affermazioni false. Meta ha dichiarato di essere al lavoro per migliorare i propri modelli AI.

Read more...

Duolingo Sostituisce Collaboratori con Intelligenza Artificiale: Rischi per Insegnanti di Lingua

Published on May 2, 2025

Duolingo, l'app per l'apprendimento delle lingue, ha annunciato che gradualmente sostituirà i collaboratori esterni con sistemi di intelligenza artificiale. Questa decisione, comunicata dal CEO Luis von Ahn, preoccupa molti, poiché segna un passo significativo verso un modello 'AI-first', mettendo a rischio le posizioni degli insegnanti di lingua. L'azienda sottolinea che l'AI non sostituirà completamente gli insegnanti, ma sarà integrata per migliorare l'offerta formativa.

Read more...

Lavoratori IT nordcoreani: una minaccia crescente per le aziende globali

Published on May 2, 2025

Durante la conferenza RSA, esperti di cybersecurity hanno evidenziato come i lavoratori IT provenienti dalla Corea del Nord stiano infiltrandosi in aziende di grande rilevanza, inclusi settori al di fuori della tecnologia e delle criptovalute. Nonostante le azioni di law enforcement, la scala di questa minaccia rimane poco conosciuta. Gli esperti avvertono che la situazione potrebbe evolversi in cyberattacchi più gravi, data la competenza di questi lavoratori che riescono a passare inosservati e a ottenere accesso a dati sensibili.

Read more...

OpenAI Integra Funzionalità di Shopping in ChatGPT

Published on May 1, 2025

OpenAI ha annunciato l'integrazione di una nuova esperienza di shopping all'interno di ChatGPT, consentendo agli utenti di ricevere raccomandazioni sui prodotti e collegamenti diretti ai siti dei commercianti per completare gli acquisti. Questo servizio non prevede il pagamento diretto all'interno della piattaforma, ma offre risultati organici e personalizzati basati sulle preferenze e sulle recensioni degli utenti. La novità rappresenta una sfida diretta a Google Shopping, puntando su un'esperienza più conversazionale e meno orientata agli algoritmi tradizionali.

Read more...

Il dibattito sulla libertà di espressione per i chatbot: un caso legale senza precedenti

Published on May 1, 2025

Il caso legale che coinvolge Character.AI solleva questioni fondamentali riguardo alla protezione della libertà di espressione nel contesto dei chatbot. La società sostiene che le risposte generate dai suoi chatbot debbano essere considerate 'speech puro', meritevole della massima protezione ai sensi del Primo Emendamento. D'altro canto, gli avvocati della parte attrice, in un caso di suicidio giovanile, argomentano che gli output AI non possiedono l'intento umano necessario per essere considerati espressioni protette. La corte è chiamata a stabilire se le risposte dei chatbot possano essere classificate come discorso protetto.

Read more...

Il Take It Down Act: Un nuovo crimine federale contro l'abuso sessuale basato su immagini

Published on April 29, 2025

Il Take It Down Act, recentemente approvato dal Congresso degli Stati Uniti, rende l'abuso sessuale basato su immagini un crimine federale. Questa legge richiede che le piattaforme online rimuovano le immagini di abuso entro 48 ore, altrimenti rischiano sanzioni. La legge è stata ispirata da testimonianze di giovani vittime e rappresenta un passo significativo nella lotta contro la violenza di genere e la protezione dei diritti delle vittime.

Read more...

Fallimento di un Sistema AI: La Tragedia di Lina e il Rischio di Violenza Domestica

Published on April 28, 2025

Un tragico episodio in Spagna ha evidenziato le debolezze del sistema di valutazione del rischio AI VioGén. Lina, classificata come 'rischio medio', non ha ricevuto la protezione necessaria, risultando vittima di un attacco mortale da parte del suo ex-partner. Questo incidente solleva importanti interrogativi sulla capacità delle tecnologie AI di garantire la sicurezza e la protezione degli individui in situazioni di violenza domestica.

Read more...

Matteo Flora

Prof. adj. of Corporate Reputation + CyberSecurity Entrepreneur + Keynote Speaker

Read more from Matteo Flora

Buongiorno Reader, ecco l'ultimo numero di Zeitgeist, la collezione di news selezionate da Matteo per questa settimana.Ti ricordo che i link sono scelti da lui, ma le descrizioni sono frutto della AI, che ogni tanto può prendere vie inaspettate... Come sempre, se vuoi discutere di qualcosa, rispondi a questa mail e ne parliamo volentieri! 📰 Meta AI lanciata come app a sé stante in Italia Meta AI, l'applicazione dedicata all'intelligenza artificiale di Meta, è ora disponibile come software...

Ciao, Reader! L'improvviso cambio di paradigma di Meta costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L'analisi di Matteo Flora L’ultima mossa di Meta, ovvero l’ingresso di John Elkann (esponente di punta della finanza europea) e Dana White...

Ciao, Reader, Nelle ultime ore, milioni di computer e server in tutto il mondo si sono bloccati con la temuta schermata blu della morte (Blue Screen of Death). La notizia ha sollevato un polverone, con molti a puntare il dito contro Microsoft. Ma è davvero colpa loro? (hint: NO). Top News E poi le notizie che mi hanno appassionato questa settimana e di cui ho selezionato le 3 imperdibili all'inizio, mentre se vuoi leggerle tutte la lista è più in basso! Se segui EU e AI » Meta esclude l'UE...