🚨 Windows DOWN (per colpa di CrowdStrike) e... ~ Ciao, Internet! » 13.24


Ciao, Reader,

Nelle ultime ore, milioni di computer e server in tutto il mondo si sono bloccati con la temuta schermata blu della morte (Blue Screen of Death). La notizia ha sollevato un polverone, con molti a puntare il dito contro Microsoft. Ma è davvero colpa loro? (hint: NO).

video preview
video preview
video preview
video preview

Top News

E poi le notizie che mi hanno appassionato questa settimana e di cui ho selezionato le 3 imperdibili all'inizio, mentre se vuoi leggerle tutte la lista è più in basso!

  • Se segui EU e AI » Meta esclude l'UE dai futuri modelli di IA multimodali
    Meta ha deciso di non introdurre i suoi futuri modelli di IA multimodali nell'Unione Europea a causa delle rigorose normative locali e delle sfide legali. Questa decisione potrebbe avere un impatto significativo sull'innovazione tecnologica e sull'adozione dell'IA nel continente
  • Se sei CYBER-AVVOCATO » L'FBI accede al telefono del tiratore della manifestazione di Trump in 40 minuti
    L'FBI ha impiegato soltanto 40 minuti per accedere al telefono del tiratore della manifestazione di Trump, utilizzando tecnologie avanzate di hacking e strumenti come Cellebrite
  • Se fai COMUNICAZIONE » Sticker Mule scatena la rabbia dei clienti con un SMS pro-Trump
    Sticker Mule, azienda specializzata nella stampa di adesivi personalizzati, ha inviato un SMS di massa a sostegno di Trump, provocando l'indignazione dei suoi clienti. Questo evento ha sollevato importanti interrogativi sulla gestione delle comunicazioni aziendali e sulle implicazioni politiche.

#AI News

OpenAI e Broadcom sono in trattative per sviluppare un nuovo chip AI, che potrebbe migliorare notevolmente le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di intelligenza artificiale. Mistral AI e NVIDIA hanno lanciato il modello NeMo da 12 miliardi di parametri, rivoluzionando le capacità di elaborazione del linguaggio naturale. Infine, Deutsche Telekom sta integrando soluzioni AI per ottimizzare i suoi dipartimenti legali, evidenziando l'importanza crescente dell'intelligenza artificiale nel settore legale.

#TechPolicy News

La rassegna #TechPolicy copre diverse tematiche cruciali. Silicon Valley sta esplorando l'uso dell'IA per rendere il reddito garantito una realtà, mentre Meta esclude l'UE dai nuovi modelli di IA multimodali a causa delle strette normative. Elon Musk potrebbe bloccare la legge californiana sulla moderazione dei contenuti attraverso la sua piattaforma X, influenzando significativamente le politiche online. In Europa, il Parlamento sta considerando un gruppo di monitoraggio per l'AI Act per una supervisione rigorosa. In Cina, un nuovo codice di condotta socialista per le aziende tech mira a proteggere i principi del governo, con potenziali ripercussioni sullo sviluppo tecnologico. Inoltre, una sentenza recente permette di brevettare le invenzioni generate dall'IA, segnando una svolta legale importante per la proprietà intellettuale.

#Trends News

Elon Musk ha annunciato il suo sostegno per Donald Trump e il Partito Repubblicano, una mossa che segna un notevole cambiamento nel panorama politico e tecnologico degli Stati Uniti. Inoltre, l'attacco a Donald Trump ha scatenato una marea di teorie del complotto sui social media, evidenziando i pericoli della disinformazione online. Un altro trend significativo è l'aumento della durata dei video su YouTube, con gli algoritmi della piattaforma che premiano il tempo di visualizzazione prolungato, influenzando le strategie dei creatori di contenuti.

  • Elon Musk sostiene Trump e il Partito Repubblicano
    Nell'ultimo sviluppo politico, Elon Musk ha annunciato il suo supporto per Donald Trump e il Partito Repubblicano. Il CEO di Tesla e SpaceX si è allineato con le politiche del GOP, segnando una svolta significativa nel panorama politico e tecnologico degli Stati Uniti.
  • L'attacco a Donald Trump e la diffusione delle teorie del complotto
    L'articolo esamina come l'attacco a Donald Trump abbia scatenato una pioggia di teorie del complotto sui social media, evidenziando i pericoli della disinformazione online e l'impatto sulle percezioni pubbliche.
  • L'ascesa dei video più lunghi su YouTube
    I video di lunga durata stanno guadagnando popolarità su YouTube grazie agli algoritmi della piattaforma che premiano il tempo di visualizzazione prolungato. Questo trend sta cambiando le strategie dei creatori di contenuti.

#CyberSec News

Google, Microsoft e OpenAI hanno formato un'alleanza per migliorare la sicurezza e la privacy nell'intelligenza artificiale, puntando a stabilire nuovi standard per proteggere gli utenti. Nel frattempo, Kaspersky ha annunciato la chiusura delle sue operazioni negli Stati Uniti, a causa di crescenti preoccupazioni sulla sicurezza. L'FBI ha rapidamente accesso al telefono del tiratore di una manifestazione di Trump utilizzando tecnologie di hacking avanzate, dimostrando le proprie capacità operative in situazioni critiche. TikTok ha aggiornato le sue misure di sicurezza dei dati in Europa, con un focus sulla protezione e trasparenza delle informazioni degli utenti.

Matteo Flora

Prof. adj. of Corporate Reputation + CyberSecurity Entrepreneur + Keynote Speaker

Read more from Matteo Flora

L'IA al servizio dei truffatori: truffe sempre più sofisticate Published on May 5, 2025 L'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei truffatori ha portato a una nuova era di truffe sofisticate, rendendo difficile per le vittime e anche per gli esperti identificare le frodi. I criminali sono in grado di creare siti web altamente convincenti, completi di registrazioni aziendali e documentazione fittizia, utilizzando tecnologie IA per generare immagini e testi credibili. Questa evoluzione...

Buongiorno Reader, ecco l'ultimo numero di Zeitgeist, la collezione di news selezionate da Matteo per questa settimana.Ti ricordo che i link sono scelti da lui, ma le descrizioni sono frutto della AI, che ogni tanto può prendere vie inaspettate... Come sempre, se vuoi discutere di qualcosa, rispondi a questa mail e ne parliamo volentieri! 📰 Meta AI lanciata come app a sé stante in Italia Meta AI, l'applicazione dedicata all'intelligenza artificiale di Meta, è ora disponibile come software...

Ciao, Reader! L'improvviso cambio di paradigma di Meta costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L'analisi di Matteo Flora L’ultima mossa di Meta, ovvero l’ingresso di John Elkann (esponente di punta della finanza europea) e Dana White...