La nuova legge Antipirateria, il patatrac SIAE e tante cose interessanti da vedere


Ciao Gente dell'Internet!

un po' di settimane senza newsletter, ma ci rifacciamo subito con le cose più spettacolari che ho visto nel corso dell'ultimo paio di settimane, direttamente dai miei Bookmark!

Il patatrac tra Meta e SIAE

Sì, #SIAE ha UCCISO gli artisti e le case discografiche.

Alla fine, senza girare intorno all'argomento, questa è l'unica vera interpretazione che possiamo dare.

Da stamane la musica Italiana su Instagram e Facebook è sparita, sostituita da un roboante silenzio e dalla scritta: " Questa canzone non è al momento disponibile su Instagram".

Inutile spingere sulla narrazione di un Meta "cattivo" che non "chiude accordi", accordi chiusi ricordiamo in 130 paesi e rinnovati in Europa con le omologhe di SIAE in Spagna, Francia, Germania, Svezia, Regno Unito e Turchia... Qui si tratta della incapacità della Collection Agency di saper gestire una trattativa NELL'INTERESSE DEGLI ARTISTI.

Già, perché se gli "ascolti" sulle piattaforme di Meta rappresentano una parte trascurabile del totale (il 5% a memoria, ma potrei sbagliarmi), Instagram rappresenta IL veicolo (se non uno dei veicoli più importanti) con cui gli artisti si promuovono e creano l'indotto necessario.

Non per "ascoltare", ma per promuovere, lanciare, fare conoscere, ricordare, viralizzare il patrimonio importantissimo dell'arte musicale italiana.

Non solo questo: siamo veramente sicuri che rimuovere ai Creator la possibilità di usare musica italiana (lasciando quella invece di tutti gli altri paesi del mondo) sia una scelta saggia per promuovere le nostre eccellenze ed i nostri emergenti?

Pensiamo davvero che i Creator americani insorgeranno per non poter usare i Maneskin? O cambieranno con altro gruppo? Pensava davvero SIAE di poter avere condizioni così differenti da tutti gli altri soggetti Europei? O pensava - stupidamente in questo caso - che Meta avrebbe supinamente accettato qualunque condizione? Lo stesso meta, ricordo, che ha RIMOSSO tutta la stampa dalla piattaforma in Australia, ad esempio?

Un esercizio a mio parere incredibilmente miope e supponente da parte di SIAE, un danno incredibile per gli Artisti e le Etichette italiane in tutto il mondo, una scelta fatta su base meramente economica e non di interessi e, soprattutto, credo il più grande regalo che SIAE poteva dare a SoundReef e alle Collection Agencies concorrenti.

Nel video ne parlo molto meglio di così, con una serie di altri spunti se volete capirne un po' di più, ma voi invece, cosa ne pensate?

video preview

La nuova legge Antipirateria spiegata bene

Con 252 voti favorevoli e nessuno contrario è passato alla #Camera il nuovo testo di legge #antipirateria che esplicita a livello primario i principi di tutela delle opere dell’ingegno e di #responsabilizzazione degli operatori sulla rete.

Molti i commetari “fantasiosi” e i gridi di “al lupo al lupo” che ho letto nelle ultime ore, quindi ho pensato di realizzare la guida completa al #COME e soprattutto #PERCHÈ di tutte le novità presenti, dal basso della mia esperienza professionale (con The Fool) quasi decennale nel contrasto alla #pirateria online, delle migliaia di domini segnalati ad #AGCOM e delle decine di procedimenti civili e penali seguiti personalmente con consulente tecnico.

Le novità principali:

⚡️ Blocco a livello IP dei domini UNIVOCAMENTE DESTINATI ad attività illecite

⚡️ Azioni di Urgenza con blocco entro 30m dalla segnalazione

⚡️ Blocco automatico di ogni altro futuro nome di dominio, sottodominio o indirizzo IP, comprese le variazioni del nome o della semplice estensione, che consenta l’accesso ai medesimi contenuti abusivamente diffusi.

⚡️ Invia d’ufficio i procedimenti alla Magistratura

⚡️ Nuovi poteri inquisitori alla Magistratura nella scia di “Follow the Money”

⚡️ Nuove pene maggiorate, soprattutto per messa online

⚡️ Estensione della la punibilità della “duplicazione di supporti di comunicazione” alla mera “messa a disposizione”

⚡️ Tentativo, quello si MOLTO pericoloso, di introdurre il nuovo concetto di “opera editoriale” senza definirlo

Nel video l’excursus completo e le motivazioni reali di ciascuno di questi punti, spiegandovi passo a passo perché sono stati adottati, ma i problemi che vedo non sono tanto legati alla norma (scritta insolitamente bene anche dal punto di vista tecnico), ma ad eventuali abusi della stessa senza controlli.

Tra le problematiche:

⚡️ Costi infrastrutture: bloccare IP non è banale per i piccoli operatori

⚡️ Pericolo di blocco esteso (ma contra legem): sarà necessaria l’osservazione della società civile

⚡️ Non risolve il problema VPN

⚡️ Il testo normativo introduce il concetto di “opera editoriale“, ma senza darne una definizione

E se volete sapere di più riguardo al tutto, non vi resta che prendere un buon Tè ed accompagnarmi nella spiegazione passo a passo.E condividere questo contenuto con chi magari sta prendendo qualche abbaglio…

video preview

GPT-4 è QUI e rivoluzionerà tutto, ancora una volta!

L’abbiamo provata in anteprima, con decine e decine di esempi, a poche ore dal rilascio e guardando insieme la Conferenza Stampa per gli Sviluppatori!

Ecco le informazioni più importanti da sapere:

  • Multimodale: l'API accetta immagini come input per generare didascalie e analisi.
  • GPT-4 ha ottenuto il 90° percentile all'esame di Avvocato USA!!! E 99° percentile con la visione alle Olimpiadi di Biologia! Le sue capacità di ragionamento sono molto più avanzate di ChatGPT e sa rispondere agli indovinelli!
  • Context e token da 25.000 parole: permette di inserire interi documenti *in un singolo prompt*.
  • Più creativo e collaborativo: genera, modifica e itera con gli utenti sui compiti di scrittura.
  • Molti partner stanno già testando GPT-4: Duolingo, Be My Eyes, Stripe, Morgan Stanley, Khan Academy... persino il governo islandese!

Qui vediamo assieme TUTTE le novità guardando assieme la Conferenza Stampa per gli Sviluppatori e provandola in anteprima!

video preview

Matteo Flora

Prof. adj. of Corporate Reputation + CyberSecurity Entrepreneur + Keynote Speaker

Read more from Matteo Flora

L'IA al servizio dei truffatori: truffe sempre più sofisticate Published on May 5, 2025 L'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei truffatori ha portato a una nuova era di truffe sofisticate, rendendo difficile per le vittime e anche per gli esperti identificare le frodi. I criminali sono in grado di creare siti web altamente convincenti, completi di registrazioni aziendali e documentazione fittizia, utilizzando tecnologie IA per generare immagini e testi credibili. Questa evoluzione...

Buongiorno Reader, ecco l'ultimo numero di Zeitgeist, la collezione di news selezionate da Matteo per questa settimana.Ti ricordo che i link sono scelti da lui, ma le descrizioni sono frutto della AI, che ogni tanto può prendere vie inaspettate... Come sempre, se vuoi discutere di qualcosa, rispondi a questa mail e ne parliamo volentieri! 📰 Meta AI lanciata come app a sé stante in Italia Meta AI, l'applicazione dedicata all'intelligenza artificiale di Meta, è ora disponibile come software...

Ciao, Reader! L'improvviso cambio di paradigma di Meta costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L'analisi di Matteo Flora L’ultima mossa di Meta, ovvero l’ingresso di John Elkann (esponente di punta della finanza europea) e Dana White...