Ciao Reader!
Quest'anno il mondo ha cercato "can i change" (posso cambiare) più che mai.
Dal cambio di carriera alla ricerca di nuove prospettive di vita, le persone trovano il modo di reimmaginare se stesse e di rimodellare il mondo che le circonda. O almeno così dice Google, nell'ormai tradizionale video "Year in Search" che ha pubblicato la nuova versione. Che merita una occhiata :)
Noi, invece, lo scorso weekend con Guido Scorza abbiamo esplorato in diretta Le Sfide della Privacy nel 2023.
Non solo, mercoledì ho mostrato come usare ChatGPT per fare indagini di mercato internazionali, mentre giovedì abbiamo parlato a lungo, in modo anche molto pratico, di come esercitare il Diritto all'Oblio su Google e cosa cambia con la recente Riforma Cartabia.
C'è stato anche un attimo per prendere respiro e scrivere: insieme all'amico Daniele Chieffi abbiamo pubblicato su Formiche una lunga riflessione sulla crisi di Fileni e la reputazione del brand e del settore avicolo italiano: il colpo è stato forte ma la ricostruzione è possibile, l’importante è affrontare la situazione con strumenti altamente professionali e, finalmente, mettere la reputazione al centro degli asset di valore di aziende e interi comparti, prima che sia troppo tardi.
Ah, se siete particolarmente nerd, insieme a Lucia Maggi abbiamo iniziato a rigiocare all'intramontabile The Secret of Monkey Island :)
Altre news della settimana:
Prof. adj. of Corporate Reputation + CyberSecurity Entrepreneur + Keynote Speaker
L'IA al servizio dei truffatori: truffe sempre più sofisticate Published on May 5, 2025 L'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei truffatori ha portato a una nuova era di truffe sofisticate, rendendo difficile per le vittime e anche per gli esperti identificare le frodi. I criminali sono in grado di creare siti web altamente convincenti, completi di registrazioni aziendali e documentazione fittizia, utilizzando tecnologie IA per generare immagini e testi credibili. Questa evoluzione...
Buongiorno Reader, ecco l'ultimo numero di Zeitgeist, la collezione di news selezionate da Matteo per questa settimana.Ti ricordo che i link sono scelti da lui, ma le descrizioni sono frutto della AI, che ogni tanto può prendere vie inaspettate... Come sempre, se vuoi discutere di qualcosa, rispondi a questa mail e ne parliamo volentieri! 📰 Meta AI lanciata come app a sé stante in Italia Meta AI, l'applicazione dedicata all'intelligenza artificiale di Meta, è ora disponibile come software...
Ciao, Reader! L'improvviso cambio di paradigma di Meta costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L'analisi di Matteo Flora L’ultima mossa di Meta, ovvero l’ingresso di John Elkann (esponente di punta della finanza europea) e Dana White...