📨 Ciao, Internet! » 07.24


Ciao, Hello Reader,

Eccoci ad una nuova edizione della newsletter, che finalmente ha di nuovo la Rassegna Stampa delle notizie che più mi hanno interessato nella settimana e che spero che piacciano anche a te. Magari scrivimi e dimmi cosa ne pensi, puoi anche semplicemente rispondere a questa mail!

Ti ricordo che tutta la newsletter, compresi i riassunti, sono scritti dall'Intelligenza Artificiale.
Se vuoi implementare un percorso di Intelligenza Artificiale nella tua azienda, ricordati che puoi sempre chiederci come :)

#AI News

Gli ultimi sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale comprendono una serie di innovazioni che spaziano dal marketing alla navigazione marittima. L'articolo di BBC esamina come l'AI stia sfidando i limiti dell'intelligenza umana, sollevando importanti questioni etiche e filosofiche. U.S. Bank ha dimostrato che l'AI può accelerare significativamente i tempi di sviluppo delle campagne di marketing grazie agli avatar AI. Google Research ha sviluppato tecniche di ottimizzazione matematica avanzate per migliorare l'efficienza del trasporto marittimo, mentre Microsoft ha annunciato un investimento di 3,2 miliardi di dollari in Svezia per potenziare le soluzioni cloud e AI. Infine, Google AI ha introdotto AGREE, un nuovo framework che migliora la precisione e l'affidabilità delle risposte generate dai modelli di linguaggio di grandi dimensioni attraverso l'autovalidazione delle affermazioni.

#TechPolicy News

Le notizie principali nella sezione #TechPolicy riguardano diverse tematiche di grande rilevanza: Meta è accusata di utilizzare 'dark patterns' per ostacolare l'opt-out di sistemi AI nell'UE, sollevando preoccupazioni su trasparenza e regolamentazione. Nvidia, Microsoft e OpenAI sono sotto indagine antitrust negli USA per possibili pratiche monopolistiche. Il Garante della privacy italiano ha imposto a Wikipedia l'obbligo di rispettare le regole sui dati personali. In Svezia, è in corso un dibattito sull'uso del riconoscimento facciale da parte della polizia, con significative implicazioni per la privacy. Inoltre, le nuove linee guida del Garante Europeo per l'Utilizzo dell'AI Generativa nelle Istituzioni UE mirano a garantire il rispetto della privacy. Infine, gli ISP stanno tentando di bloccare l'implementazione delle regole sulla Net Neutrality, un movimento che potrebbe impattare l'accesso ai contenuti online.

#Trends News

Meta ha lanciato "Verified" per WhatsApp Business insieme a strumenti di intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e l'efficienza delle comunicazioni aziendali. Alex Choi, noto YouTuber, è stato arrestato per un acrobatico pericoloso con una Lamborghini e un elicottero, sollevando dubbi sulla regolamentazione delle attività online. Daniel Dennett, in "Where Am I?", esplora la complessità dell'identità personale e della coscienza. Donald Trump si è unito a TikTok per mantenere alta la sua visibilità mediatica. Sanofi ha annunciato la scissione della divisione consumer healthcare per focalizzare meglio le risorse aziendali e favorire la crescita.

  • Meta lancia 'Verified' per WhatsApp Business e nuovi strumenti di AI
    Meta ha annunciato il lancio della funzione 'Verified' per WhatsApp Business, insieme a nuovi strumenti di intelligenza artificiale. Queste innovazioni mirano a migliorare la sicurezza e l'efficienza delle comunicazioni aziendali su WhatsApp.
  • YouTuber arrestato per stunt con Lamborghini e elicottero
    Il famoso YouTuber Alex Choi è stato arrestato con accuse federali dopo un'acrobatica pericolosa che ha coinvolto un elicottero e fuochi d'artificio montati su una Lamborghini. Questo incidente solleva importanti questioni sulla regolamentazione delle attività online e dei contenuti estremi.
  • Il viaggio filosofico di Daniel Dennett: 'Where Am I?'
    In 'Where Am I?', Daniel Dennett propone un affascinante esperimento mentale che esplora la complessità dell'identità personale e della coscienza. Attraverso una narrazione avvincente, Dennett ci invita a riflettere sulla natura della mente e del corpo, sfidando le nostre convinzioni più radicate.
  • Will Lewis Difende il Cambiamento al Washington Post
    Will Lewis, in un'intervista con Vanity Fair, difende apertamente il cambiamento di rotta e la riorganizzazione al Washington Post, sottolineando la necessità di adattarsi ai tempi moderni.
  • Inchiesta sullo scandalo delle Poste UK: l'ex direttore si commuove
    Durante l'inchiesta sullo scandalo delle Poste del Regno Unito, l'ex direttore si è commosso. Questo scandalo ha portato alla condanna ingiusta di centinaia di persone, sollevando questioni di giustizia e trasparenza nel sistema postale.
  • Donald Trump si unisce a TikTok
    L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di unirsi a TikTok, portando la sua presenza politica sulla piattaforma di social media nota per i brevi video virali. La mossa segna un ulteriore passo nella strategia di Trump per mantenere alta la sua visibilità mediatica.
  • Sanofi annuncia la scissione della divisione consumer healthcare da 20 miliardi di euro
    Sanofi ha annunciato di procedere con la scissione della sua divisione consumer healthcare, valutata 20 miliardi di euro. Questa mossa strategica mira a focalizzare meglio le risorse dell'azienda e a migliorare la crescita in entrambi i settori.

#CyberSec News

Le principali notizie nella sezione #CyberSec riguardano significative violazioni e miglioramenti nella sicurezza informatica. Microsoft ha disattivato la funzione di richiamo per impostazione predefinita dopo aver scoperto gravi vulnerabilità. Apple ha lanciato una nuova app per la gestione sicura delle password su iPhone e Mac. TikTok ha risolto una vulnerabilità zero-day che comprometteva account di alto profilo. Un hacker ha bloccato 600.000 router, evidenziando gravi falle nelle reti. Inoltre, DMM Bitcoin ha riportato una perdita di 308 milioni di dollari a causa di problemi di sicurezza. Infine, Santander ha subito una violazione dei dati che ha esposto informazioni di dipendenti e clienti. Questi eventi sottolineano l'importanza di rafforzare la sicurezza informatica a livello globale.

I Video della Settimana

video preview
video preview
video preview

Matteo Flora

Prof. adj. of Corporate Reputation + CyberSecurity Entrepreneur + Keynote Speaker

Read more from Matteo Flora

L'IA al servizio dei truffatori: truffe sempre più sofisticate Published on May 5, 2025 L'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei truffatori ha portato a una nuova era di truffe sofisticate, rendendo difficile per le vittime e anche per gli esperti identificare le frodi. I criminali sono in grado di creare siti web altamente convincenti, completi di registrazioni aziendali e documentazione fittizia, utilizzando tecnologie IA per generare immagini e testi credibili. Questa evoluzione...

Buongiorno Reader, ecco l'ultimo numero di Zeitgeist, la collezione di news selezionate da Matteo per questa settimana.Ti ricordo che i link sono scelti da lui, ma le descrizioni sono frutto della AI, che ogni tanto può prendere vie inaspettate... Come sempre, se vuoi discutere di qualcosa, rispondi a questa mail e ne parliamo volentieri! 📰 Meta AI lanciata come app a sé stante in Italia Meta AI, l'applicazione dedicata all'intelligenza artificiale di Meta, è ora disponibile come software...

Ciao, Reader! L'improvviso cambio di paradigma di Meta costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L'analisi di Matteo Flora L’ultima mossa di Meta, ovvero l’ingresso di John Elkann (esponente di punta della finanza europea) e Dana White...