Ciao, Persona dell'Internet!
Una cosa che mi era mancata moltissimo dell'ultimo anno era la possibilità di mandarti le notizie della mia Rassegna Stampa: devi sapere che ogni mattina seleziono le notizie che secondo me sono più significative, e le condivido con i colleghi.
Le condivido in modo brutale, proprio come link, un formato non esattamente "salutare" per una newsletter, e quindi mi ritrovo il Sabato a non avere tempo (o forze) per fare la collezione delle migliori della settimana. Per questo ho chiesto aiuto alla AI.
Il sistema che già uso per salvare i miei link (Pinboard) è stato collegato a GPT-4o e per ogni link che salvo cerca di crearmi un titolo (in italiano) ed una descrizione appropriata. Non è infallibile (e alcune volte, vedrai, è molto COMICO), ma il risultato è poter condividere con te a fine settimana di nuovo i link migliori che ho trovato durante la settimana e che puoi rubarmi, commentare, leggere, insultare, o qualunque altra cosa...
In fondo, ovviamente, trovi anche i video della settimana, ma è un DI CUI: il vero scopo di questa mail è condividere cosa leggo, come e perché. Magari ti interessa!
Fammelo sapere, ti va? Magari rispondendo a questa mail. Leggo tutte le risposte, anche se sono lento a rispondere a mia volta.
Abbracci. M.
#AI: le notizie della settimana
- Klarna rivoluziona i processi creativi con l'AI per risparmiare sui costi
Klarna sta sfruttando l'intelligenza artificiale per ottenere significativi risparmi sui costi e trasformare i processi creativi, noti per essere estremamente frustranti. L'uso dell'AI permette di ottimizzare le operazioni e migliorare l'efficienza.
- Elon Musk’s xAI raccoglie 6 miliardi di dollari
Elon Musk's xAI ha recentemente raccolto 6 miliardi di dollari in nuovi finanziamenti, dimostrando la continua crescita e l'importanza dell'intelligenza artificiale. Questo nuovo capitolo potrebbe avere implicazioni significative per il futuro della tecnologia e dell'innovazione.
- OpenAI Inizia l'Addestramento del Nuovo Modello di Punta AI
OpenAI ha annunciato l'inizio dell'addestramento del suo nuovo modello di intelligenza artificiale di punta, che promette di portare importanti innovazioni e avanzamenti nel settore. Questo nuovo sviluppo potrebbe ridefinire le capacità e l'applicazione dell'AI in vari ambiti.
- Il Ritorno di Mark Zuckerberg: Meta e l'AI Open-Source
Mark Zuckerberg è di nuovo al centro dell'attenzione grazie all'iniziativa di Meta sull'AI open-source. Questa mossa strategica sta ridefinendo il panorama tecnologico e promette di avere un impatto significativo sul futuro dell'intelligenza artificiale.
- Nuova Metodologia per Prevenire Risposte Tossiche da Chatbot AI
Un recente studio ha rivelato una metodologia più veloce e migliore per impedire ai chatbot AI di fornire risposte tossiche. Questa scoperta rappresenta un passo avanti significativo nell'interazione uomo-macchina, migliorando la sicurezza e l'affidabilità delle tecnologie AI.
- Preferenza dei Consumatori per i Chatbot nelle Interazioni Specifiche
Secondo un recente studio, i consumatori tendono a preferire i chatbot alle interazioni umane in contesti come l'assistenza clienti 24/7 e la necessità di risposte rapide. Questa tendenza evidenzia l'importanza crescente dell'Intelligenza Artificiale nel migliorare l'esperienza del cliente.
- La robot-fobia potrebbe esacerbare la carenza di manodopera nel settore dell'ospitalità
Un recente studio ha evidenziato come la diffidenza verso i robot, nota come robot-fobia, potrebbe aggravare ulteriormente la carenza di manodopera negli hotel e nei ristoranti. La riluttanza a utilizzare la tecnologia robotica potrebbe rallentare l'adozione di soluzioni innovative nel settore dell'ospitalità.
- L'Intelligenza Artificiale rivoluziona i servizi di concierge per il pubblico
L'intelligenza artificiale è pronta a trasformare i servizi di concierge, offrendo un livello di efficienza e personalizzazione senza precedenti. Questa rivoluzione promette di migliorare notevolmente l'esperienza degli utenti, rendendo i servizi più reattivi e su misura.
- Il paradosso dell'AI: sviluppare la creatività per proteggerci
Un nuovo studio esplora come la creatività umana potrebbe essere la chiave per proteggerci dall'automazione incontrollata dell'intelligenza artificiale, proponendo soluzioni innovative per integrare meglio l'AI nella nostra società.
- L'Intelligenza Artificiale riduce il peso emotivo del monitoraggio dei discorsi d'odio
Un nuovo studio rivela che l'Intelligenza Artificiale può alleviare il carico emotivo degli operatori che monitorano i discorsi d'odio online. Questo progresso tecnologico non solo migliora l'efficienza, ma anche la salute mentale degli individui coinvolti.
- Google non ha ancora soluzioni per le 'allucinazioni' dell'AI
Il CEO di Google ha ammesso che l'azienda non ha ancora trovato una soluzione per il problema delle 'allucinazioni' della sua AI, che talvolta fornisce informazioni completamente errate. Questo rappresenta un grosso ostacolo nello sviluppo e nell'affidabilità dell'intelligenza artificiale.
- Google interrompe le risposte AI dopo errore clamoroso
Google ha deciso di mettere un freno alle risposte generate dall'intelligenza artificiale nel suo motore di ricerca dopo che un errore ha portato a suggerire agli utenti di mangiare colla. Questo incidente solleva questioni importanti sulla sicurezza e l'affidabilità delle risposte AI.
- Aumento del 303% delle Deepfake prima delle Elezioni USA 2024, secondo Sumsub
Sumsub ha riportato un incremento del 303% nelle deepfake in previsione delle elezioni USA del 2024. Questa tendenza solleva preoccupazioni significative sulla sicurezza delle informazioni e sulla manipolazione dell'opinione pubblica. È essenziale adottare misure di sicurezza informatica per contrastare questo fenomeno.
- Contrastare l'uso ingannevole dell'IA nelle operazioni di influenza occulte
L'articolo di OpenAI esplora le modalità attraverso le quali l'intelligenza artificiale viene utilizzata in modo ingannevole da operazioni di influenza occulte e presenta soluzioni per identificare e contrastare tali pratiche, al fine di proteggere l'integrità delle informazioni online.
#TechPolicy: le notizie della settimana
#CyberSec: le notizie della settimana
- Ticketmaster conferma massiccia violazione dei dati
Ticketmaster ha confermato una violazione massiccia dei dati, con informazioni rubate che sono state messe in vendita online. Questo incidente solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza dei dati degli utenti.
I Video della Settimana
|