Ciao, Internet! - 02.24


Grazie per esservi iscritti al Canale Whatsapp, ora siamo quasi 8.000 (e 5000 sul Canale Telegram)...

🔥 Cose Belle 🔥

🤖 AI e AI Generative 🤖

L'Intelligenza Artificiale minaccia il 40% dei lavori, afferma il FMI
Un recente rapporto del Fondo Monetario Internazionale (FMI) evidenzia che quasi il 40% dei posti di lavoro in tutto il mondo potrebbe essere esposto all'automatizzazione per via dell'avanzamento dell'Intelligenza Artificiale. Questa stima pone nuove sfide per la forza lavoro globale e sottolinea la necessità di politiche lavorative in grado di affrontare e gestire la transizione verso economie sempre più tecnologiche.

CEO di Microsoft: I giornalisti dovrebbero vedere l'AI come alleato
Durante un discorso recente, il CEO di Microsoft ha espresso l'opinione che i giornalisti dovrebbero vedere l'intelligenza artificiale non come una minaccia, ma come un complemento al loro lavoro. Ha sottolineato l'importanza di un approccio etico e della necessità di una formazione adeguata per integrare l'AI nel giornalismo

OpenAI e le elezioni del 2024: Etica e Trasparenza
In vista delle elezioni mondiali del 2024, OpenAI ha delineato un approccio etico per garantire che le sue tecnologie di intelligenza artificiale siano utilizzate in modo responsabile e trasparente. L'obiettivo è di supportare l'integrità del processo elettorale evitando abusi che potrebbero influenzare l'esito delle votazioni.

Meta e l'uso di libri piratati per l'addestramento dell'AI: una questione di etica e legalità
Meta ha confermato di aver utilizzato materiale letterario piratato per formare i suoi algoritmi di intelligenza artificiale, sollevando questioni sui confini legali ed etici legati al diritto d'autore nel contesto della formazione AI. L'incidente solleva un dibattito più ampio sul rispetto della proprietà intellettuale nell'addestramento delle tecnologie emergenti.

Meta e i contenuti pubblicitari modificati digitalmente
I nuovi requisiti di divulgazione di Meta per i contenuti pubblicitari modificati digitalmente sono ora in vigore, e richiedono un attento esame e una serie di dichiarazioni prima di essere utilizzate. Pena? Il BAN dell'account...

💾 Tech e Policy 💾

L'Unione Europea propone nuove regole per il pagamento degli artisti sulle piattaforme di streaming
L'Unione Europea sta prendendo iniziative per riformare la struttura di pagamento delle piattaforme di streaming musicale, con l'obiettivo di garantire una remunerazione più equa e trasparente per gli artisti. Le nuove normative mirano a rafforzare la posizione dei creatori nel mercato digitale, assicurando loro un compenso più giusto all'interno di un'industria in rapida evoluzione.

Diritti d'autore nell'era dell'AI generativa: il dibattito si accende
La recente proliferazione di tecnologie basate su intelligenza artificiale generativa ha sollevato nuove questioni legali riguardo la violazione dei diritti d'autore. In assenza di una legislazione specifica, alcuni esperti propongono l'adozione di un sistema di etichettatura 'Fair Training' per garantire un utilizzo etico dei dati nella creazione di opere generate da AI.
Le leggi sulla privacy dei minori e l'impatto sul tracciamento su Connected TV

Le normative sulla privacy dei minori, in particolare la Children's Online Privacy Protection Act (COPPA) negli Stati Uniti, pongono sfide significative per le pratiche di tracciamento e profiling delle televisioni connesse (Connected TV). Queste regolamentazioni limitano la raccolta di dati e l'obiettivazione pubblicitaria rivolta ai bambini, influenzando gli operatori del settore della pubblicità digitale.

X Ottiene Approvazione in Utah per Trasmettitore di Denaro
La società X ha recentemente ricevuto l'approvazione regolamentare come trasmettitore di denaro nello stato dello Utah, un avanzamento cruciale per l'estensione della sua piattaforma di pagamenti. Questo sviluppo non solo rafforza la posizione di X nel mercato dei pagamenti digitali ma apre anche la strada a future espansioni regolamentari.

YouTube e la Battaglia Contro gli Adblocker: Rallentamenti e Critiche
YouTube ha implementato nuove tattiche tecniche per disincentivare l'uso di adblocker sulla sua piattaforma, causando rallentamenti significativi durante la visione dei video per quegli utenti che utilizzano questi strumenti. Questa mossa ha sollevato una serie di preoccupazioni relative all'usabilità e alla privacy, mettendo in luce le tensioni tra il desiderio degli utenti di evitare la pubblicità invasiva e le strategie delle piattaforme online per monetizzare il loro contenuto.

Operation Triangulation: Kaspersky tra la sicurezza informatica e gli scacchieri geopolitici
L'articolo discute la delicata posizione di Kaspersky Lab, azienda russa specializzata in sicurezza informatica, a seguito di una nuova mossa strategica denominata 'Operation Triangulation'. Questa manovra mette in luce le tensioni tra la necessità di proteggere i sistemi informatici globali e le complesse dinamiche geopolitiche che coinvolgono Russia e Stati Uniti, soprattutto in considerazione delle accuse di collusione con il governo russo che hanno portato al divieto di Kaspersky in ambito governativo negli USA.

Burger King Testa il Riconoscimento Facciale per Sconti Personalizzati
Burger King sta testando un nuovo sistema di sconti basato su tecnologia di riconoscimento facciale. Questo sistema potrebbe cambiare il modo in cui i consumatori interagiscono con i brand, offrendo promozioni personalizzate in base alle espressioni facciali, ma solleva anche questioni importanti relative alla privacy e all'uso dei dati personali.

Deepfake pornografici dominano i risultati di ricerca: Google e Bing sotto accusa
Un rapporto ha evidenziato come i risultati di ricerca su Google e Bing siano infestati da contenuti pornografici deepfake, sollevando importanti interrogativi sulla regolamentazione di questi contenuti e l'impatto sulla privacy e la sicurezza degli individui nell'ambiente digitale.

📣 Comunicazione e Gestione della Crisi 📣

L'Industria da 1,3 Miliardi di Follower Falsi: Impatti sul Marketing Influencer
Un recente studio pubblicato da Sortlist espone l'enorme industria di follower falsi, valutata in 1,3 miliardi di dollari, e come questa pratica sottobanca la credibilità delle piattaforme social e il settore del marketing influencer. Il report svela le dinamiche e le conseguenze di questi inganni digitali.

San Valentino su TikTok: Incremento dell'Engagement e Opportunità per i Brand
TikTok ha pubblicato un report che sottolinea l'aumento delle interazioni e dell'engagement durante il periodo di San Valentino. Questo trend evidenzia le significative opportunità che le festività come questa rappresentano per i brand per coinvolgere l'audience e aumentare la visibilità dei loro prodotti o servizi.

MrBeast esplora nuovi orizzonti su 'X', la piattaforma di Elon Musk
Il famoso creatore di contenuti MrBeast sta testando nuovi formati video sulla piattaforma 'X' di Elon Musk, segnando una potenziale svolta nell'engagement del pubblico e nelle strategie di content marketing nel settore dei social media.

Instagram lancia 'Night-time Nudges' per un riposo notturno degli adolescenti
Instagram ha annunciato l'introduzione di 'Night-time Nudges', un nuovo strumento che incoraggia gli utenti adolescenti a fare una pausa dall'app durante la notte. Questa funzionalità è parte dell'impegno del social network a garantire un ambiente più sicuro e sano per i più giovani.

Matteo Flora

Prof. adj. of Corporate Reputation + CyberSecurity Entrepreneur + Keynote Speaker

Read more from Matteo Flora

L'IA al servizio dei truffatori: truffe sempre più sofisticate Published on May 5, 2025 L'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei truffatori ha portato a una nuova era di truffe sofisticate, rendendo difficile per le vittime e anche per gli esperti identificare le frodi. I criminali sono in grado di creare siti web altamente convincenti, completi di registrazioni aziendali e documentazione fittizia, utilizzando tecnologie IA per generare immagini e testi credibili. Questa evoluzione...

Buongiorno Reader, ecco l'ultimo numero di Zeitgeist, la collezione di news selezionate da Matteo per questa settimana.Ti ricordo che i link sono scelti da lui, ma le descrizioni sono frutto della AI, che ogni tanto può prendere vie inaspettate... Come sempre, se vuoi discutere di qualcosa, rispondi a questa mail e ne parliamo volentieri! 📰 Meta AI lanciata come app a sé stante in Italia Meta AI, l'applicazione dedicata all'intelligenza artificiale di Meta, è ora disponibile come software...

Ciao, Reader! L'improvviso cambio di paradigma di Meta costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L'analisi di Matteo Flora L’ultima mossa di Meta, ovvero l’ingresso di John Elkann (esponente di punta della finanza europea) e Dana White...