è passato un po’ e ci sono un po’ di novità.
Dopo mesi che non mando la newsletter settimanale e ho pensato il nuovo anno era l’occasione per ricominciare: le notizie da commentare sono molte di più del numero di video e contenuti che riesco a fare!
Partiamo con il dire che ho abilitato il Canale Whatsap, in cui siamo già più di 7.000. Ovviamente rimane attivo anche il Canale Telegram, se preferisci. Poi altre cose belle:
Scandalo AI: Dataset di Addestramento Contaminati da Contenuti Illegali » Uno scandalo emerge dall’indagine dello Stanford Internet Observatory, che ha scoperto la presenza di materiale pedopornografico nei dataset utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale. Questa rivelazione solleva gravi preoccupazioni etiche e legali riguardo la sicurezza e l’integrità dei dati impiegati nel campo tecnologico.
Bezos Finanzia Rivale di Google: AI per Cambiare la Ricerca Online » L’investimento di Jeff Bezos in una startup che sta sviluppando un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di competere con Google. La tecnologia promette un’esperienza di ricerca migliorata e più intuitiva, sfruttando le ultime innovazioni nel campo dell’AI.
Intelligenza Artificiale diagnostica l’Autismo nei bambini tramite foto oculari » Uno studio recente ha rivelato che l’Intelligenza Artificiale è in grado di diagnosticare l’autismo nei bambini analizzando le immagini degli occhi con una precisione del 100%. Questo metodo non invasivo potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce e il trattamento dell’autismo, offrendo un approccio rapido e affidabile per i professionisti della salute.
I chatbot per il benessere dei dipendenti diventano un nuovo benefit aziendale » Sempre più aziende stanno adottando chatbot basati sull’intelligenza artificiale come strumento di benessere per i loro dipendenti. Questi chatbot sono progettati per offrire supporto psicologico, aiutare nella gestione dello stress e promuovere abitudini di vita salutari, rappresentando così un nuovo tipo di beneficio lavorativo.
New York Times contro OpenAi » La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright
Il DOJ considera una causa antitrust contro Apple » Il Dipartimento di Giustizia degli USA è in fase di valutazione per avviare una causa antitrust contro Apple. L’indagine riguarda potenziali pratiche anticoncorrenziali nel mercato delle app e dei sistemi di pagamento digitali. La mossa segue accuse simili da parte di sviluppatori e competitor che sostengono restrizioni ingiustificate da parte del gigante tecnologico.
Il caso di Mickey Mouse nel dominio pubblico: tra liberazione e protezione dei diritti
Il personaggio di Mickey Mouse, specificatamente nella sua incarnazione in Steamboat Willie, è entrato ufficialmente nel dominio pubblico all’inizio del 2024. Tuttavia, Disney sta ancora attivamente difendendo i diritti su alcune opere correlate, causando la rimozione di articoli su YouTube e TeePublic che fanno uso dell’iconica immagine del personaggio. Un’azione che solleva questioni sulle sfumature del copyright e sulla portata della protezione dei diritti nell’era digitale.
Pornhub Restringe l’Accesso in Due Stati USA per Conformità alla Verifica dell’Età » Pornhub ha temporaneamente bloccato gli utenti della Carolina del Nord e del Montana in risposta alle nuove leggi statali che richiedono una verifica dell’età più rigorosa. Il blocco rimarrà fino a quando non verrà introdotto un sistema di verifica dell’età conforme alle nuove normative, sottolineando la crescente tensione tra regolamentazione online e privacy degli utenti.
Account Twitter della SEC USA Hackerato per Annuncio Falso di ETF Bitcoin » Il recente accesso non autorizzato all’account Twitter della SEC statunitense ha portato alla pubblicazione di un annuncio falso riguardo l’approvazione di un ETF Bitcoin. L’incidente ha sollevato preoccupazioni sulle misure di sicurezza adottate per gli account social istituzionali.
Gestione della crisi di Chiara Ferragni su Twitter: l’analisi di Matteo Flora » Chiara Ferragni si trova al centro di una tempesta su Twitter, affrontando l’aggressività online. Matteo Flora, esperto di comunicazione digitale, mette in luce gli errori nella gestione della crisi, sottolineando l’importanza di un approccio più strategico nella risoluzione di problemi del genere.
Nuove regole Agcom per gli influencer: maggiore trasparenza nelle pubblicità » L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha introdotto nuove regolamentazioni che richiedono agli influencer di essere più trasparenti riguardo alle pubblicità e alle sponsorizzazioni nei loro contenuti online. Questa mossa mira a garantire una maggiore responsabilità digitale e a proteggere i consumatori dalle pubblicità occulta sui social media.
Prof. adj. of Corporate Reputation + CyberSecurity Entrepreneur + Keynote Speaker
L'IA al servizio dei truffatori: truffe sempre più sofisticate Published on May 5, 2025 L'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei truffatori ha portato a una nuova era di truffe sofisticate, rendendo difficile per le vittime e anche per gli esperti identificare le frodi. I criminali sono in grado di creare siti web altamente convincenti, completi di registrazioni aziendali e documentazione fittizia, utilizzando tecnologie IA per generare immagini e testi credibili. Questa evoluzione...
Buongiorno Reader, ecco l'ultimo numero di Zeitgeist, la collezione di news selezionate da Matteo per questa settimana.Ti ricordo che i link sono scelti da lui, ma le descrizioni sono frutto della AI, che ogni tanto può prendere vie inaspettate... Come sempre, se vuoi discutere di qualcosa, rispondi a questa mail e ne parliamo volentieri! 📰 Meta AI lanciata come app a sé stante in Italia Meta AI, l'applicazione dedicata all'intelligenza artificiale di Meta, è ora disponibile come software...
Ciao, Reader! L'improvviso cambio di paradigma di Meta costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L'analisi di Matteo Flora L’ultima mossa di Meta, ovvero l’ingresso di John Elkann (esponente di punta della finanza europea) e Dana White...